1. Introduzione ad Alessandria d’Egitto
Fondata nel 332 a.C. da Alessandro Magno, Alessandria (in arabo Al‑Iskandarīyah) è stata per secoli una delle città più influenti del Mediterraneo. La sua Biblioteca e il leggendario Faro erano simboli di sapere e di potenza marittima già nel mondo antico. Oggi, dopo varie dominazioni – greca, romana, araba, ottomana e britannica – la città mostra un fascino cosmopolita che mescola architettura neoclassica, vicoli ottomani, lungomare in stile art‑déco e quartieri moderni.
Perché visitarla nel 2025?
- Un emozionante mix tra antico e contemporaneo: rovine romane accanto a caffè hipster e street art.
- Posizione strategica sul Mediterraneo, perfetta per chi desidera alternare cultura e relax in spiaggia.
- Costo della vita inferiore rispetto ad altre mete egiziane (Il Cairo, Sharm), con un’ottima offerta gastronomica a base di pesce freschissimo.
2. I principali luoghi storici e culturali da visitare

2.1 Biblioteca Alessandrina (Bibliotheca Alexandrina)
- Orari: sab‑gio 09:00‑19:00, ven 12:00‑17:00.
- Biglietti (2025): 90 EGP adulti (~2,60 €); 70 EGP studenti; gratis <6 anni.
- Sito ufficiale: www.bibalex.org
Oltre nove milioni di volumi, quattro musei (tra cui il Museo delle Manoscritte Rare), un planetario e gallerie d’arte contemporanea fanno della moderna Biblioteca – inaugurata nel 2002 e ispirata alla mitica Biblioteca di Alessandria – un must assoluto. Prenota la visita guidata in italiano per scoprire la complessa simbologia delle incisioni sulla parete esterna in granito grigio.
2.2 Forte Qaitbey
- Orari: tutti i giorni 08:00‑16:00.
- Prezzo: 60 EGP (internazionali).
- Costruito nel 1477 dal sultano mamelucco Al‑Ashraf Qaitbey sulle rovine dell’antico Faro di Alessandria, è il punto panoramico perfetto per ammirare la baia e la Corniche. All’interno si trova un piccolo museo navale.
2.3 Catacombe di Kom el‑Shoqafa
- Orari: 09:00‑16:00.
- Biglietto: 80 EGP.
- Considerate una delle Sette meraviglie del Medioevo, queste catacombe romane e greco‑egizie su tre livelli custodiscono tombe multietniche, statue ibride (Anubi in armatura romana) e il famoso triclinium funerario.
2.4 Colonna di Pompeo
- Accesso libero al sito esterno (50 EGP per il complesso archeologico).
- Un monolite in granito rosso alto 27 m eretto nel III sec. d.C. a onore dell’imperatore Diocleziano. Contemplala al tramonto per foto spettacolari!
2.5 Anfiteatro Romano di Kom el‑Dikka
- Orari: 09:00‑17:00.
- Ingresso: 80 EGP.
- Oltre alla cavea in marmo, l’area ospita terme, mosaici e la Villa degli Uccelli. Durante l’estate 2025 ospiterà concerti jazz e spettacoli di luce.
Altri musei da non perdere
Museo | Punti salienti | Orari (2025) | Prezzo |
---|---|---|---|
Museo Nazionale di Alessandria | Mosaici tolemaici, mummie greco‑romane, sezione islamica | 09‑16 | 100 EGP |
Museo Greco‑Romano (riaperto nel 2023) | Statua di Serapide, sarcofagi in marmo, 10 sale tematiche | 09‑17 | 120 EGP |
3. Le attrazioni religiose
3.1 Moschea di Abu al‑Abbas al‑Mursi
La più grande moschea della città, dedicata al santo andaluso Abul Abbas, affascina con la sua cupola crema, arabeschi in stucco e lampadari colossali. Ingresso gratuito, ma ricordati di togliere le scarpe e coprirti spalle & gambe.
3.2 Cattedrale copta di San Marco
Secondo la tradizione copta, qui fu sepolto l’evangelista Marco nel 68 d.C. L’interno in granito rosa e le icone dorate creano un’atmosfera solenne. Si può assistere alla messa domenicale in arabo (ore 08:00).
3.3 Altri siti religiosi
- Chiesa latina di Santa Caterina (XVIII sec.)
- Sinagoga Eliyahu Hanavi (in restauro, riapertura prevista fine 2025)
4. Passeggiate e luoghi panoramici
4.1 Corniche di Alessandria
Dieci chilometri di lungomare con viste sul Mediterraneo, caffè storici come Délices e gelaterie art‑déco. Consiglio: percorri il tratto tra Stanley Bridge e il Porto Est al tramonto.
4.2 Giardini e Palazzo Montaza
- Orari parco: 08:00‑22:00.
- Ticket: 50 EGP a persona, auto 20 EGP.
- 150 ha di pinete, spiagge private e il palazzo reale in stile moresco‑italiano. Perfetto per picnic o snorkeling leggero.
4.3 Porto Est e Porto Ovest
Il Porto Est (Anfushi) ospita il tradizionale mercato del pesce e barche colorate; il Porto Ovest è più industriale ma suggestivo all’alba. Da entrambe le aree partono mini‑crociere panoramiche (90 EGP, 45 minuti).
4.4 San Stefano & San Stefano Grand Plaza
- Situato tra Stanley e Gleem, il complesso San Stefano Grand Plaza domina la Corniche con la sua architettura contemporanea: al suo interno troverai un centro commerciale con oltre 180 negozi internazionali, cinema multisala e la lussuosa lobby del Four Seasons Hotel Alexandria.
- Il piccolo porticciolo offre uscite in barca al tramonto (120 EGP – 60 minuti) ideali per fotografare lo skyline.
- All’esterno, una passerella pedonale sopraelevata collega la Corniche alla spiaggia privata: perfetta per una pausa gelato con vista.
5. Esperienze autentiche e attività da non perdere

5.1 Gita in barca nel Mediterraneo
Le cooperative di pescatori offrono tour privati da 500 EGP per barca (2 ore). È possibile organizzare battute di pesca o semplici bagni in acque cristalline a Marsa Abu Qir.
5.2 Esplorazione dei mercati locali
Il Souq el‑Attarine è un labirinto di spezie, gioielli d’argento e oggetti vintage coloniali. Orario migliore: mattina presto (08‑11) per evitare la folla.
5.3 Cucina egiziana e alessandrina da provare
- Pesce fresco alla griglia da Fishawi (meno turistico di altri ristoranti).
- Kushari (mix di pasta, lenticchie, ceci, salsa di pomodoro) da Mohamed Ahmed.
- Dolci come feteer con miele e basbousa alla mandorla.
5.4 Tour subacquei sui resti sommersi dell’antica Alessandria
Diverse agenzie 5‑star PADI propongono immersioni ai siti di Heracleion e Canopo (40‑70 EGP di ticket + 60 € per due dive). Visibilità 6‑8 m; livello minimo Open Water.
5.5 Vita notturna, caffè e locali moderni
Cocktail con vista allo Skyroof Bar dello Steigenberger; jazz dal vivo al Café de la Paix; discoteca sul mare Club 28 (ingresso 250 EGP con drink).
6. Gite nei dintorni
6.1 Escursione a Rosetta (Rashid)
A 65 km a est, qui fu trovata la celebre Stele di Rosetta nel 1799. Visita la Casa di Abu Shaheen (18 EGP) e naviga sul Nilo‑Bohaiya per vedere mulini a vento ottomani.
6.2 Visita a El Alamein
- Distanza: 110 km (1 h 30 min in auto).
- Punti di interesse: Museo Militare (75 EGP), cimiteri alleati e tedeschi, spiagge dal mare turchese.
6.3 Villaggi di pescatori e spiagge segrete
A ovest di Alessandria si trovano gemme poco battute come Sidi Krir, Agami e Hannoville: sabbia fine, acque trasparenti e ristoranti di pesce on the beach.
6.4 Abu Qir & Abu Qir Bay
- Distanza: 23 km a est (25 min in treno suburbano, 5 EGP).
- Da fare: visita al Forte di Abu Qir (ingresso 30 EGP), pranzo di gamberi a El‑Minaa Restaurant, snorkeling presso Nelson Island, teatro della battaglia navale di Nelson (1798).
- Suggerimento: abbina la tappa alle immersioni di Heracleion (vedi § 5.4).
6.5 Monasteri copti di Wadi el‑Natrun
- Come arrivare: 105 km a sud‑ovest sulla “Desert Highway” (1 h 20 min in auto o bus Go Bus).
- Perché andarci: quattro monasteri ancora abitati – Deir Anba Bishoi, Deir al‑Suryan, Deir Baramus, Deir al‑Macarius – fondati tra il IV e il VI secolo. Affreschi bizantini, biblioteche con manoscritti copti e la possibilità di dialogare con i monaci.
- Orari: 06:00‑17:00; ingresso a offerta libera.
7. Consigli pratici per i visitatori

7.1 Quando andare
Stagione | Temperatura media | Condizioni | Nota |
Marzo‑maggio | 18‑26 °C | Primavera mite | Ideale per visite culturali |
Giugno‑agosto | 25‑32 °C | Caldo umido | Spiagge affollate, alzare AC |
Settembre‑novembre | 20‑28 °C | Clima secco | Periodo top (meno turisti) |
Dicembre‑febbraio | 12‑18 °C | Possibili piogge | Prezzi hotel più bassi |
7.2 Come muoversi
- Tram (2‑5 EGP, linee blu e gialle).
- Taxi bianchi: chiedi “el‑addad law samah” (usa il tassametro) – tariffa media 7 EGP/km.
- App ride‑hailing Careem e Uber disponibili.
- Tour guidati di un giorno da 30 US$; verifica recensioni su www.viator.com.
7.3 Zone consigliate per alloggiare
- Corniche – Raml Station: vicino a caffè storici, ideale per chi vive la notte.
- Montaza: verde e tranquilla, spiagge private.
- Stanley – Gleem: quartiere residenziale moderno con ristoranti e bar.
7.4 Sicurezza e comportamento culturale
- Zone turistiche sono generalmente sicure; evita periferie dopo mezzanotte.
- Vestirsi in modo modesto soprattutto nei luoghi religiosi.
- Trattare con i venditori: contrattare con sorriso (30–40 % di sconto potenziale).
8. Conclusione
Alessandria d’Egitto è una città dove la leggenda si intreccia con la vita quotidiana: esplorare la nuova Biblioteca, passeggiare sul lungomare al tramonto, perderti nei mercati di spezie e tuffarti tra coralli e resti archeologici sommersi sono esperienze che restano nella memoria. Inseriscila in un tour dell’Egitto tra Il Cairo e le oasi occidentali per scoprire un volto diverso del paese, lontano dai circuiti di massa ma ricchissimo di storia, sapori e incontri autentici.
Riepilogo delle attrazioni imperdibili
- Biblioteca Alessandrina – cuore culturale moderno.
- Forte Qaitbey – erede del mitico Faro.
- Catacombe di Kom el‑Shoqafa – archeologia sotterranea unica.
- Corniche & San Stefano – lungomare romantico e shopping vista mare.
- Giardini Montaza – natura e architettura regale.
- Abu Qir Bay – storia navale e cucina di mare.
- Monasteri di Wadi el‑Natrun – spiritualità nel deserto.
Preparati a vivere Alessandria oltre le guide tradizionali: il Mediterraneo egiziano ti aspetta!
FAQ – Domande frequenti su Alessandria
Quanto tempo serve per visitare Alessandria? 2‑3 giorni sono sufficienti per i siti principali; aggiungi un giorno se vuoi fare immersioni.
È necessario visto speciale per visitare Alessandria? No, il visto turistico egiziano copre l’intero paese.
Si parla inglese? Sì negli hotel e nei siti turistici, meno nei mercati; l’italiano è compreso in molti ristoranti storici.
Serve una guida? Non è indispensabile, ma una guida locale arricchisce la visita (costo medio 25 US$ per mezza giornata).
