Grande Moschea di Muhammad Ali Pasha o Moschea di Alabastro, Il Cairo - Egitto

Il Cairo, la capitale dell’Egitto, è una città ricca di storia e cultura millenaria. Oltre alle celebri piramidi di Giza e al Museo Egizio, ci sono molti altri luoghi interessanti che meritano di essere esplorati. Uno di questi è la Città dei Morti, un luogo affascinante e misterioso che attrae sempre più turisti italiani desiderosi di scoprire il suo fascino unico.

La Città dei Morti, conosciuta anche come Qarafa, è un vasto complesso di cimiteri e necropoli situato nel quartiere orientale di Il Cairo. È una delle più grandi necropoli al mondo e ospita le tombe di molti importanti personaggi storici, tra cui studiosi, artisti e sultani. Questo luogo è un vero e proprio museo a cielo aperto che offre una prospettiva unica sulla vita e sulla morte nell’antico Egitto.

Prima di intraprendere questa affascinante avventura, è importante conoscere alcuni dettagli pratici. Iniziamo con il costo dei biglietti per visitare la Città dei Morti. Fortunatamente, l’accesso alla necropoli è gratuito. Non ci sono tariffe di ingresso ufficiali per esplorare questo luogo, il che lo rende molto accessibile a tutti i turisti.

Per quanto riguarda i mezzi di trasporto per raggiungere la Città dei Morti, ci sono diverse opzioni disponibili. La più comune è prendere un taxi o utilizzare il servizio di ride-sharing come Uber o Careem. Si consiglia di concordare il prezzo con il tassista o di utilizzare il tassametro per evitare sorprese sgradite. Un’altra opzione è l’utilizzo del trasporto pubblico, come i bus locali, che offrono un’esperienza autentica ma potrebbero richiedere un po’ più di tempo.

Una volta arrivati alla Città dei Morti, ci si troverà immersi in un labirinto di strade e vicoli che conducono alle tombe e ai mausolei. Si consiglia vivamente di organizzare una visita guidata o di assumere una guida locale esperta per evitare di perdersi e per ottenere informazioni approfondite sulla storia e sul significato di questo luogo. I tour guidati possono essere prenotati presso le agenzie di viaggio locali o tramite servizi online.

Oltre a esplorare le tombe e i mausolei, ci sono molte altre attività che i turisti possono fare nella Città dei Morti. Una di queste è visitare la Moschea di Al-Hussein, una delle più antiche e importanti moschee dell’Egitto. Questo luogo di culto è famoso per la sua bellissima architettura e per essere un importante centro di pellegrinaggio.

Un’altra attrazione imperdibile è il Souk Khan El Khalili, un vivace mercato tradizionale dove è possibile acquistare souvenir, gioielli, tessuti e molto altro. È anche un ottimo posto per gustare la cucina locale e provare deliziosi piatti egiziani come il kebab e il falafel.

Durante la visita alla Città dei Morti, è importante mostrare rispetto per il luogo e per le persone che vi abitano. Questo è un luogo sacro per molti musulmani, che spesso visitano le tombe dei loro cari defunti. Si consiglia di vestirsi in modo modesto e di evitare comportamenti inappropriati o disturbare le cerimonie religiose in corso.

In conclusione, visitare la Città dei Morti a Il Cairo è un’esperienza unica che offre un’opportunità di scoprire una parte affascinante della storia e della cultura egiziana. Conoscere i dettagli pratici come il costo dei biglietti, come arrivare e cosa vedere e fare, aiuterà i turisti italiani a godere appieno di questa straordinaria avventura. Ricordate di rispettare il luogo e le persone che lo abitano, e preparatevi a un viaggio indimenticabile nel cuore dell’antico Egitto.

Grande Moschea di Muhammad Ali Pasha o Moschea di Alabastro, Il Cairo – Egitto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *